Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Eventi Itinera Euro-Asiatica: viaggi, esperienze, racconti dai classici ai moderni. Percorsi culturali, linguistici e letterari tra Europa e Asia

Itinera Euro-Asiatica: viaggi, esperienze, racconti dai classici ai moderni. Percorsi culturali, linguistici e letterari tra Europa e Asia

Convegno internazionale e interdisciplinare

Dettagli dell'evento

Quando

07/04/2025
dalle 09:00 alle 19:00

Aggiungi l'evento al calendario

Allegati

 

ore 9.00-13.00
Saluti istituzionali del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici prof. Roberto Mancini

Introduzione di Francesca Boldrer

 

Sessione I: TERMINOLOGIA E CULTURA DI VIAGGIO

  • ore 9.30 Andrea Balbo (Universita di Torino): “Terminologia di viaggio nella letteratura tardoantica: la declamazione e l'oratoria”
  • ore 10.00 Francesco Stella (Universita di Siena): “Il Vocabolario del viaggio eurasiatico nei testi dei missionari francescani e gesuiti”
  • ore 10.30 Diego Poli (Universita di Macerata): “L’impatto delle terrae incognitae sui dati esperienziali e sulla formazione culturale d’eta umanistico-rinascimentale”

discussione e intervallo

 

Sessione II: ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI VIAGGIO

  • ore 11.30 Filippo Mignini (Universita di Macerata): “Matteo Ricci e il tentativo di un corridoio indianosulla Via della seta”
  • ore 12.00 Cien Liang (Universita di Venezia): “Mostra su Marco Polo a Shanghai: il turismo culturalecinese verso l’Italia

discussione e intervallo

 

ore 15.00-19.00

Saluti del direttore dell’Istituto Confucio prof. Giorgio Trentin (Università di Macerata). Introduzione

 

Sessione III: VIAGGI, DOTTRINE, RACCONTI TRA ANTICHI E MODERNI

  • ore 15.30 Benoit Vermander (Universita di Fudan, Shanghai): “La diffusione del Daodejing in Europadall'inizio del XVIII secolo alla fine del XX secolo”.
  • ore 16.00 Francesca Boldrer (Universita di Macerata): “Lettere dall’Asia: epistolografia in latino daCicerone a Martino Martini”
  • ore 16.30 Elisa Della Calce (Universita di Torino - Macerata): “In Gallias veluti deportatus. Il ‘viaggio’ diConfucio in Europa e la mediazione dei Gesuiti tra storia, morale e memoria letteraria”

discussione e intervallo


Sessione IV: TEORIE E STORIE DI VIAGGIO

  • ore 17.30 Massimo Manca (Universita di Torino): “Il mostro a est. Considerazioni sulle razze pliniane”
  • ore 18.00 Paola Mocella (Universita di Siena): “La componente odeporica nell'Historia Tartarorum di Simone di Saint-Quentin”

discussione e conclusioni